Il titolo di un articolo, l’oggetto di una mail, la prima riga di un post. Gira e rigira, il “gancio” per farsi leggere è tutto concentrato in un pugno di parole. Le prime. Fra “Buongiornissimo kaffè” e “Alcuni caffè danno la sveglia. Altri il buongiorno.” è facile intuire la differenza di scenario immaginifico che viene …
Il dono della scrittura ce l’abbiamo tutti
Tutti sappiamo scrivere bene. Il problema sopraggiunge quando vogliamo dimostrare di saper scrivere bene. Tutte le volte che puntiamo a quest’ultimo obiettivo, i nostri pensieri si dispongono di default in modalità devo-usare-parole-difficili-così-sembro-più-intelligente. Certo, chi non viene ritenuto un capoccione se usa termini come paralogismo, querulo, epitalamico? La brutta notizia è che molto spesso in questi …
Come prendere appunti furbi
Fin dai tempi delle superiori, ho sempre avuto un rapporto conflittuale con gli appunti. Come dire, mi rendevo conto della necessità di trovare un metodo efficace che si ponesse a metà strada fra l’annotazione integrale di quanto detto dal professore (compreso il ritmo del suo respiro) e la completa abdicazione in favore di un ascolto …