Che si tratti di un elevator pitch in senso lato o di una classica conferenza, il vincolo del tempo è sempre in cima alle indicazioni cui attenersi. Di solito, fa il paio con il “numero massimo di slide da presentare”, ma questa, più che una prescrizione, è una deformazione mentale di chi è convinto che……
Categoria: Public speaking
Un leader che non sa comunicare, non è un leader
Si chiama glossofobia ed è la paura di parlare in pubblico. Al solo pensiero di farlo, molte persone cominciano a sudare freddo e farebbero volentieri qualsiasi altra cosa che non sia morire. La faccenda diventa preoccupante quando una di quelle persone è un leader, perché una delle sue abilità più importanti dovrebbe proprio essere la……
Cosa è giusto dire e cosa no
Le prime volte che parliamo in pubblico ci facciamo una quantità esorbitante di problemi conditi da un bel po’ di emozione. Con l’esperienza, la tensione si affievolisce, tuttavia diventiamo più critici nei nostri confronti. Se all’inizio, la vera sfida è riuscire a vincere la paura, man mano che pratichiamo “l’arte” del public speaking andiamo sempre……
Quel (poco) che resta della comunicazione politica
Qualche decennio fa, il tempo dedicato alle campagne elettorali (che in questa parte d’Europa supera di gran lunga quello impiegato nell’azione governativa in senso lato) era denso di scambi dialettici con ancora ben visibile un impianto argomentativo classico. Insomma, la comunicazione politica la faceva da padrona. Con le deformazioni tipiche delle rispettive appartenenze ideologiche (già,……
Parla per stupire, non accontentarti di informare
La capacità di “parlare bene” è il risultato di una tecnica che si apprende con lo studio e la pratica, tanta pratica. Perché puoi leggere tutti i manuali di nuoto del mondo, ma prima o poi ti devi buttare in acqua. Questi giorni di campagna elettorale rappresentano un ottimo spunto per analizzare le abilità comunicative……