Da sempre, con fisiologici alti e bassi, gli esseri umani si sono interrogati sulla loro natura e in particolar modo sul perché loro sono qui e adesso. Il dibattito fra la religiosità e il culto della ragione è continuato per secoli sulla scorta di una dialettica che faceva perno, da un lato, sullo spirito e, …
Correva l’anno
L’immagine degli anni che corrono, l’ho sempre trovata piuttosto bizzarra. È diventata un’espressione così diffusa (ci fu addirittura una trasmissione televisiva con questo nome) che, come è successo per molte altre parole “manomesse” dalla velocità tecnologica (per esempio, navigare), non facciamo più caso alla sua connessione distorta con il tempo. Per dire, non sarebbe molto …
Pensare positivo o pensare razionale?
“Pensa positivo” è il classico rilancio che segue la preoccupazione. Facile a dirsi, ma è molto più complicato metterlo in pratica. Del resto, gran parte di noi è programmata per pre-occuparsi di tutto ciò che deve ancora verificarsi e lo fa immaginando che capitino le cose peggiori. Nasce così l’ansia paralizzante che ci fa vivere …