Prestazioni fuori orario

“Ha fatto carriera”, è una di quelle affermazioni che mi ha sempre lasciato in bocca un retrogusto amaro. Cosa significa “fare carriera”? Nel senso comune, si intende sicuramente il progredire nella vita professionale, anche con “certe prestazioni fuori orario” (Pierangelo Bertoli, A muso duro, 1979). Che poi, se per vent’anni arrivi sistematicamente a casa dal……

La (im)prevedibilità dei sistemi intelligenti artificiali

Nel miscuglio di paura e di curiosità che da sempre accompagnano tutte le trasformazioni sociali, le cosiddette transizioni di fase rappresentano l’immagine plastica del “ci è sfuggito di mano”. Ovvero, quel tempo in cui la provetta del DNA ci cade sul pavimento, e fino a quel momento non ci eravamo mai posti il problema di……

Smetti di essere ciò che non sei

Pur mettendocela tutta, è impossibile piacere a tutti. A meno di non essere completamente sconnessi da qualsiasi attività sociale, ogni nostro comportamento attrae, respinge o viene del tutto ignorato. È questa la ragione per cui, più o meno consapevolmente, mettiamo in atto delle strategie che pensiamo possano piacere agli altri, lasciando nel cassetto la nostra……

Parlare nel sonno (del pubblico)

Prima guardiamo l’orologio, poi facciamo un giretto sui social e, infine, ci assopiamo cercando di dare il meno possibile nell’occhio. Credo che questa sequenza suoni molto famigliare a tutti coloro che almeno una volta hanno assistito a una presentazione noiosa (oltre il 90% dei casi). Come se non bastasse, dopo un’ora non ci ricordiamo nemmeno……

L’attenzione che ci manca

C’è il troppo di ogni cosa. È il messaggio che Franco Arminio affida alla sua poesia per tornare a dare “valore al silenzio, al buio, alla luce, alla fragilità, alla dolcezza”. L’assordante rumore delle distrazioni ci rende incapaci di concentrarci su qualsiasi cosa, anche per periodi relativamente brevi. Viviamo una fase storica che sembra essere……