Ci sono un italiano, un francese, un tedesco e… no, questa non è una barzelletta esilarante sulla presunta superiorità di un popolo rispetto a un altro. La faccenda in questione è molto meno divertente e (come nasconderlo?) anche piuttosto preoccupante. Ricapitolando, ci sono un copywriter, un interior designer, un avvocato e un webmaster che, “tra……
Sono il Signor Wolf, risolvo problemi
Anche se spesso nelle organizzazioni si innescano dinamiche che vanno avanti e indietro nel tempo in assenza di una spiegazione plausibile (fortunatamente senza l’indecifrabile violenza di Pulp Fiction), è più raro che al loro interno si riesca a trovare l’ineffabile Signor Wolf, protagonista della pellicola di Quentin Tarantino. E già, una costante di qualsiasi team……
La scrittura non è più quella di una volta
Al netto di una miriade di altre faccende, la scrittura è quella cosa che, più di ogni altra, mi fa avvertire la distanza generazionale. Non mi riferisco tanto alla sponda professionale, quanto a quella che oserei definire “scrittura di sopravvivenza”, ovvero i testi del quotidiano, dal piccolo (sempre più piccolo) componimento scolastico alle mail aziendali.……
Il buono, il brutto e il cattivo della comunicazione interna
A livello organizzativo, sia che si tratti di un’azienda o di un’associazione di volontariato, la comunicazione interna è l’unica attività in grado di creare una cultura di valori condivisi. Non ci sono aree smart che tengano, con tanto di biliardino, tavoli da ping-pong e attrezzi ginnici vari, per costruire una squadra è necessario incontrarsi, condividere,……
Sempre connessi, ma a quale prezzo?
In questi giorni, intento a preparare un nuovo corso, ho scandagliato le mie vecchie slide alla ricerca di qualche spunto da attualizzare. Fra le tante “certezze” che raccontavo anni fa, mi ha fatto un certo effetto vedere il grafico con cui sostenevo l’inefficacia di inviare le newsletter nel weekend e il lunedì. Il tutto corredato……