Sia che scriviamo la lista della spesa o la tesi di laurea, il punto di partenza è sempre rappresentato da una manciata di idee organizzate sotto forma di mappa. Ossia, una sorta di prospettive semplificate che, una volta sgombrato il campo da tutto il superfluo, mettono a fuoco solo le informazioni che effettivamente servono. Il……
Tag: scrittura efficace
Il prima, il dopo e il poi del testo scritto
“Le mie canzoni nascono da sole, vengono fuori già con le parole”, questo ritornello di Vasco Rossi mi balza sempre in mente tutte le volte che mi metto a scrivere un post per il blog. Fuori da ogni possibile equivoco, l’improvvisazione (almeno quella comunemente intesa) non c’entra nulla. Anzi, è sicuramente vero che ci vuole……
Con la presente…
“Chi ha da dire qualcosa di nuovo e di importante ci tiene a farsi capire. Farà perciò tutto il possibile per scrivere in modo semplice e comprensibile. Niente è più facile dello scrivere difficile”. Lo scriveva Karl Popper quasi ottant’anni fa ne La società aperta e i suoi nemici, e da allora ne è passato……
Siamo quello che scriviamo
Per quanto le trame dei romanzi possano sembrare inverosimili, in ogni libro c’è sempre un pezzo (spesso molto di più) dell’esperienza di vita dell’autore. Infatti, la rappresentazione della realtà, più o meno immaginata, è sempre un’interpretazione mediata dai sensi, dalle esperienze e dai ricordi individuali. Le storie ci affascinano proprio per questo motivo, perché dentro……
Scrivi come un pubblicitario
Il titolo di un articolo, l’oggetto di una mail, la prima riga di un post. Gira e rigira, il “gancio” per farsi leggere è tutto concentrato in un pugno di parole. Le prime. Fra “Buongiornissimo kaffè” e “Alcuni caffè danno la sveglia. Altri il buongiorno.” è facile intuire la differenza di scenario immaginifico che viene……