Siamo fatti per imparare qualcosa

Pubblicato
Un cartello a forma di matita con scritto "Love to learn"

Io non leggo mai, non leggo libri, cose… pecché che comincio a leggere mo’ che so’ grande? Che i libri so’ milioni, milioni, non li raggiungo mai, capito? pecché io so’ uno a leggere, là so’ milioni a scrivere, cioè un milione di persone e io uno mentre ne leggo uno… ma che m’emporta a me?” (Massimo Troisi. Il mondo intero proprio – pensieri e battute)

Si può apprendere in molti modi, ma i libri, nelle loro forme digitali e analogiche, sono senza dubbio una delle soluzioni più a buon mercato. Una volta superata la distorsione scolastica di “leggere per obbligo”, ragione per cui I promessi sposi sono una delle opere letterarie più odiate da intere generazioni di studenti, cominciamo a scegliere cosa leggere.

Le motivazioni che ci portano ad acquistare un libro possono essere diverse, dal piacere puro e semplice alla crescita personale e professionale, ma in tutto questo ci sono almeno due costanti.

La prima si pone più sul versante psicologico, vale a dire ciò che i giapponesi chiamano Tsundoku, e cioè l’accumulo di libri che “prima o poi leggeremo” (quando?). Al netto del fenomeno compulsivo, ogni nostra libreria casalinga è una sorta di museo della nostra vita passata. Un’esposizione di libri mai letti che però raccontano chi eravamo, con i nostri fantasmi e con i nostri ricordi.

La seconda fa specifico riferimento al metodo, e qui si inserisce l’innata pulsione di conoscere tutto ciò che ignoriamo. Sarebbe semplicistico ridurre questo bisogno alla sola saggistica o alle pubblicazioni settoriali, perché anche nel romanzo si trovano fotografie tridimensionali del nostro stare nel mondo. E alla fine dei conti diventeranno tutti arnesi che andranno ad arricchire la nostra cassetta cognitiva degli attrezzi.

Leggere ci mette nella condizione di risolvere i problemi

Ognuno di noi vive all’interno di spazi problematici, fisici e astratti. Il dilemma ricorrente è come arrivare a B partendo da un punto A che spesso non siamo nemmeno in grado di definire. Cioè, sappiamo qual è la meta, ma ignoriamo le condizioni in cui ci troviamo. È come affrontare un viaggio senza sapere se abbiamo a disposizione una bicicletta, un’automobile o un aeroplano.

Il noto effetto Dunning-Kruger (EDK) che spopola sulle piattaforme social, è in larga parte una conseguenza della diffusa refrattarietà ai libri da parte di individui i quali, di contro, si ritengono comunque molto esperti di qualsiasi materia.

Suppongo che se l’unica cosa che hai è un martello sia allettante trattare tutto come fosse un chiodo”, difficile dirlo meglio di Abraham Maslow. Game, set, match.

L’apprendimento si costituisce attraverso una specie di moto continuo. L’elevazione del nostro grado di sapere dipende da ciò che abbiamo già acquisito. Significa che più conoscenza abbiamo, maggiore sarà la possibilità di integrazione con le nuove cose che andremo a immagazzinare. Come dire, abbiamo poche speranze di capire i logaritmi ignorando completamente cosa siano le elevazioni a potenza.

Ovviamente, a tutto questo c’è un limite, altrimenti dovremmo disporre di una “larghezza di banda” mentale infinita. Infatti, sappiamo che il collo di bottiglia dell’apprendimento è la memoria, cioè quel “sistema” che trasforma le idee in conoscenza persistente.

Ciò porterebbe a pensare che, per dirla con Troisi, leggere sarebbe una battaglia persa in partenza. Ma la questione non riguarda solo l’incolmabile divario fra le forze in campo, ci va di mezzo anche la nostra naturale predisposizione biologica a dimenticare.

Se da un lato è vero che ricordiamo molto poco delle nozioni apprese sui banchi di scuola, dall’altro è altrettanto indubitabile come con relativo poco sforzo possiamo nuovamente apprenderle. È come se la memoria si riaccendesse.

Ecco allora che le connessioni svelano la pallottola d’argento racchiusa dentro la lettura. I libri non fanno altro che rianimare continuamente la memoria e permetterci di muoverci con maggiore sicurezza dentro la complessità che ci circonda.

Foto di Tim Mossholder

Sommario
Siamo fatti per imparare qualcosa
Titolo
Siamo fatti per imparare qualcosa
Descrizione
Più leggiamo e più abbiamo la sensazione di venire noi stessi letti dai libri. La conoscenza ci dà la possibilità di capire noi e il mondo.
Autore
Pubblicato da
Sergio Gridelli Blog
Logo

Di Sergio Gridelli

Sono nato e vivo a Savignano sul Rubicone (FC), una piccola città della Romagna attraversata dal fiume che segnò i destini di Roma. PERCHÉ LO FACCIO Ho sempre pensato che l’impronta di ciascuno di noi dipenda da un miscuglio di personalità e di tecnica. Se questi due ingredienti sono in equilibrio nasce uno stile di comunicazione unico, subito riconoscibile fra tutti gli altri. Perché in un mondo tutto marrone, una Mucca Viola si vede eccome! COME LO FACCIO Aiuto le persone a trovare le motivazioni che le rendono uniche. Non vendo il pane, vendo il lievito. COSA FACCIO Mi occupo di comunicazione aziendale e della elaborazione di contenuti per il web. Curo i profili social di aziende e professionisti. Tengo corsi sulla comunicazione interpersonale, il public speaking, il marketing digitale e su come realizzare presentazioni multimediali efficaci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *