Formazione aziendale e apprendimento, fanno sempre rima?

Lo sappiamo fin dai tempi delle scuole elementari: imparare cose nuove ci costa fatica. Poi, col tempo, abbiamo anche capito che c’è una bella differenza fra leggere un libro e studiarlo. È chiaro che siamo dotati di una mente con una larghezza di banda estremamente limitata. E le nuove informazioni mettono pressione ai confini di……

Siamo obiettivi?

Come da tradizione, l’inizio dell’anno è sempre l’occasione per darci degli obiettivi (acquisire nuovi clienti, imparare una tecnica migliore, guadagnare di più, etc.) che immancabilmente, a consuntivo, ci presentano il conto (salato) della probabile approssimazione con cui li avevamo fissati. Anche quando ce la mettiamo tutta per definirli con i crismi necessari (s.m.a.r.t., as usual),……

Ogni presentazione non è mai solo una presentazione

Se non abbiamo l’abitudine a fare delle presentazioni in pubblico (con o senza slide), tutto si traduce in una sofferenza inaudita e, per molti versi, anche alquanto frustrante. Per di più, non trovare il senso in quello che stiamo facendo o che ci è stato detto (obbligato?) di fare, provoca un calo motivazionale che finisce……

La vita è un rullino da sviluppare, non una fotografia istantanea

Ci sono cose che si capiscono solo dopo aver accumulato un bel po’ di anni sulle spalle. Cambiano le generazioni, ma per buona parte dell’età “giovanile” (il termine non ha confini netti e tanto meno universali) l’attrazione continua ad andare in un’unica direzione, quella della gratificazione immediata. Un vortice di istantaneità che i social hanno……

Voler avere ragione a tutti i costi o perseguire il desiderio di essere felici?

Da quando gli esseri umani si sono organizzati in strutture sociali e funzionali, le loro relazioni si sono polarizzate su due differenti modi di porsi le domande: ordine o conflitto? Sia nella prospettiva di Marx (il conflitto è il fattore patologico delle società capitalistiche) che in quella di Weber (il conflitto è la condizione normale……