Quando ci dicono di sì stiamo mille volte meglio di quando ci sputano in faccia una raffica di no. Lo so, non ci vuole un genio per capire che mentre il sì prepara l’accordo fra le persone, il no allontana e blocca il dialogo. Eppure, magari anche in buona fede, dispensiamo no a piene mani,……
Tag: coaching
Errore, motivazione e apprendimento
Non si vince o si perde, si vince o si impara. È una delle frasi più citate fra quelle fondamentali che stanno alla base della motivazione, e senza dubbio dà “una bella spinta” nel perseverare a raggiungere uno o più obiettivi. Tuttavia, nonostante sia un “mantra” che apprezzo molto, mi chiedo se non sia necessario……
Pensare positivo o pensare razionale?
“Pensa positivo” è il classico rilancio che segue la preoccupazione. Facile a dirsi, ma è molto più complicato metterlo in pratica. Del resto, gran parte di noi è programmata per pre-occuparsi di tutto ciò che deve ancora verificarsi e lo fa immaginando che capitino le cose peggiori. Nasce così l’ansia paralizzante che ci fa vivere……
Ritrovare il senso dell’insegnare
Tutti quelli che insegnano, prima o poi, si interrogano sul senso di quello che fanno. O, meglio, su quale sia la cifra della loro attività in un tempo dove, molto più che in passato, si sono moltiplicate esponenzialmente le agenzie educative. Una su tutte, la rete. Su questo piano, il senso vero dell’interrogativo dovrebbe riguardare……
Perché il tiro alla fune non è uno sport che fa bene alle aziende?
Ormai ho perso il conto delle hall aziendali in cui giganteggia il classico poster motivazionale (sic!) raffigurante degli energumeni che tirano alla fune. Nelle intenzioni del management c’è sicuramente l’idea (assai ingenua) della “grande famiglia” coesa e tutta orientata al raggiungimento dei risultati. Ma la verità è tutta un’altra. Tanto per cominciare, non si è……