Imparare qualcosa di nuovo significa almeno due cose: fare un’esperienza che, amalgamata con quello che sappiamo già, genera nuove traiettorie nell’intricato dedalo delle nostre conoscenze qualcuno che ci racconta (o spiega) cose che ignoriamo completamente o ne abbiamo una conoscenza parziale Posta la questione in questi termini, il medium – che, va detto, è neutro …
Quando un bambino di 7 anni ci dà lezioni di creatività
Jaime ha 7 anni e in fatto di creatività non scherza per niente. Complice un esercizio di matematica, è riuscito a far vacillare le “certezze” del suo maestro. Peraltro, quest’ultimo non aveva perso tempo a bollare con una grossa x rossa la soluzione proposta dal piccolo studente. Dentro una domanda apparentemente banale (“Scrivi in cifre …
Leggi tutto “Quando un bambino di 7 anni ci dà lezioni di creatività”
In Italia, scuola digitale è un ossimoro
Se prima era sufficiente fare un giro nelle scuole italiane per rendersi conto “a naso” di quanto l’innovazione fosse per lo più una chimera, adesso la conferma arriva anche dall’indagine realizzata dalla Commissione Europea nel 2013 (Survey of Schools: ICT in Education): il nostro sistema scolastico è agli ultimi posti per quanto riguarda le attrezzature informatiche. Se …