Una delle domande più difficili, che solitamente faccio nei miei corsi di formazione aziendale, è quella di immaginarsi fra un anno a svolgere un lavoro che ancora non esiste. Il quesito rimane spesso senza risposta, anche quando comincio a elencare la miriade di occupazioni che solo qualche mese prima nessuno conosceva (chi aveva mai sentito……
Sono spuntati i social
“Quando un prodotto è gratis, il prodotto sei tu!”, è stato il ritornello che ci ha accompagnati nel rutilante luna park delle piattaforme sociali. Almeno, fin da quando abbiamo cominciato a chiederci quale fosse il modello di business di questi colossi. In un certo senso, abbiamo finito per accettare di pagare il “passatempo” con la……
Il falso (al) potere
La differenza tra convincere e persuadere è apparentemente sottile, ma sul piano degli effetti conseguenti le implicazioni cambiano completamente gli scenari. Da un lato, l’atto di convincere, attraverso il confronto, mette a dura prova le idee in cui si crede. Lo scopo è quello di arrivare, grazie alla logica, al ragionamento e alla presentazione di……
Computer sapiens
La privacy, il diritto d’autore, l’età minima per accedere, sono aspetti seri e concreti che, anche in Italia, hanno bloccato l’accesso a una delle (ormai) tante piattaforme di intelligenza artificiale. Tuttavia, andando un po’ più in profondità, mi sembra che il problema vero resti la costruzione di un’IA senza capire se o come “pensa”. Quando……
La fantascienza dell’intelligenza umana
Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando i simulacri dell’intelligenza artificiale hanno fatto le loro prime apparizioni nei film di fantascienza. A tutti gli effetti, oggi abbiamo a che fare con una tecnologia intelligente mainstream che ha pervaso qualsiasi ambito della vita quotidiana, dalle auto a guida autonoma ai robot chirurgici, passando,……