Ci piace spaccare il mondo a metà, o quasi. Est e ovest, nord e sud, buoni e cattivi (“che poi così cattivi non sono mai…”, Loredana Bertè, Dedicato, 1979), e l’elenco potrebbe continuare all’infinito. Una di queste dicotomie aveva interessato anche Don Milani, “Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e …
Potremmo non avere una seconda possibilità
Siamo qui, senza una ragione apparente. Nonostante non abbiamo scelto dove nascere con anche la dotazione del relativo sistema di valori (e disvalori), continuiamo a ritenere ovvie e “normali” le circostanze che determinano le nostre traiettorie di vita. Mescoliamo massicce dosi di inconscio e di destino per rifugiarci nella salvifica dicotomia fra giusto e sbagliato. …
Avere una domanda per ogni cosa
Tutto quello che so deriva dalle domande che ho fatto e che mi sono fatto. Non è un segreto, la conoscenza è il frutto rivoluzionario della curiosità, e quest’ultima si attiva grazie ai “perché”. “La stupidità deriva dall’avere una risposta per ogni cosa. La saggezza deriva dall’avere, per ogni cosa, una domanda”, come non essere …